Chi siamo
La nostra storia
Dal 1980 la società SI.LA. S.r.l. Indagini Ambientali e Controlli Qualità, specializzata in Sicurezza e Igiene del Lavoro, Sicurezza Alimentare, Ambiente e Controlli Qualità, effettua analisi e consulenze per conto di aziende, di enti pubblici e privati e del Tribunale di Roma, principalmente nei settori:
- Ecologia (Aria - Acqua - Rifiuti)
- Alimentazione (HACCP)
- Ambienti di Lavoro (Sicurezza sul lavoro)
- Corsi di formazione
- Controllo Qualità (Acque minerali - Prodotti per l’igiene personale - Farmaci)
Nella sede operativa di Roma, sita nel quartiere Prati-Delle Vittorie, il laboratorio SI.LA. S.r.l. occupa una superficie di circa 400mq all’interno dei quali vi sono ubicati quattro laboratori destinati alle analisi chimiche e un laboratorio microbiologico. Nella stessa sede sono presenti gli uffici per l’accettazione dei campioni da sottoporre ad analisi, la strumentazione per indagini ambientali e una sala dove si tengono corsi di formazione ed informazione.

Perché sceglierci
Il nostro obiettivo è il costante miglioramento del servizio reso ai clienti, identificando le loro esigenze ed aspettative ed attivando gli eventuali servizi di supporto all’attività analitica. Le nostre certificazioni sono valide a qualunque effetto di legge in ITALIA e in EUROPA.
Il coordinamento tecnico e la direzione dei lavori sono affidati al Prof. Dott. Tarquinio Panzironi (Laureato in Chimica presso l’Università “La Sapienza” di Roma, Iscrizione all’Ordine dei Chimici Interregionale di Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise n. 1139 ed EURCHEM).
Il Prof. Tarquinio Panzironi è il Presidente in carica del Consiglio di Disciplina dell’Ordine dei Chimici di Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise.
La responsabilità del Laboratorio e del Sistema Qualità è affidata alla Dott.ssa Laura Panzironi (Laureata in Chimica presso l’ Università “La Sapienza” di Roma, Iscrizione all’Ordine dei Chimici Interregionale di Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise n. 2633 ed EURCHEM, Docente e coordinatore di corsi di formazione).
- Laboratorio qualificato dal MIUR allo svolgimento di attività di ricerca per piccole e medie industrie (Decreto del 27/09/99, G.U. n.238 del 09/11/1999), con codici ISTAT: 10 Ricerca e Sviluppo sperimentale nel campo della chimica e 74.03.2 Controlli, qualità e certificazione di prodotti
- Personale iscritto all’Albo dei Chimici del Lazio/Umbria/Abruzzo e Molise L.U.A.M. e qualificato Chimico Europeo EURCHEM;
- Personale iscritto nell’elenco dei Tecnici Competenti in acustica ambientale della Regione Lazio
- RSPP qualificati (secondo quanto previsto dal D.Lgs 195/2003 e ss.mm.ii.)
- Abilitazione a seguire pratiche in materia ANTINCENDIO (CPI) – Ministero Interno (1139/C108)
- Laboratorio autorizzato dalla Regione Lazio ad effettuare il Lal Test per la determinazione della quantità di endotossine presenti in acque di dialisi e acque destinate al consumo umano, ivi incluse le acque minerali;
- Personale abilitato ad Auditor interno di Sistemi Qualità secondo la norma ISO 9000
- Laboratorio accreditato da parte di ACCREDIA secondo la Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018 per analisi chimiche e microbiologiche (n.1316). Sistema di qualità conforme alla norma ISO 9001:2015. L’elenco delle prove accreditate è consultabile sul sito www.accredia.it .
- Sistema di qualità conforme alla norma ISO 9001:2015
- Laboratorio autorizzato dalla Regione Lazio ad effettuare analisi ai fini dell’autocontrollo per le industrie alimentari (requisito obbligatorio – determinazione n.B01179).
- Laboratorio autorizzato ad effettuare analisi di Lal Test per la determinazione delle endotossine in acque di dialisi e acque destinate al consumo umano
Carta servizi
La Direzione del laboratorio SI.LA. S.r.l. considera la Qualità un elemento cardine della propria strategia e promuove l’impegno per la qualità a tutti i livelli dell’organizzazione; consapevole del proprio ruolo diffonde e supporta l’impegno a soddisfare i requisiti del Sistema di Gestione per la Qualità ed a migliorarne continuamente l’efficacia e trasmette a tutta la struttura l’importanza della gestione della conoscenza.
A questo scopo è stato istituito un Sistema di Gestione per la Qualità rispondente alla norma alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Ed. 2018 conforme alla UNI EN ISO 9001 Ed. 2015.
A tal fine la Direzione pianifica ed attua la continua attività di coinvolgimento, formazione e aggiornamento del personale a tutti i livelli ed in particolare di quello impegnato in attività legate alla Qualità. Al personale è richiesto quindi di rispettare, per le attività di propria competenza, quanto prescritto dal presente Manuale della Qualità e dalla documentazione ad esso collegata, oltre ai propri obiettivi. Gli impegni di Politica per la Qualità vengono tradotti in un piano di obiettivi e traguardi definiti e misurabili per gli appropriati livelli dell’organizzazione.
- migliorare il servizio reso ai clienti, identificando le loro esigenze
ed aspettative ed attivando gli eventuali servizi di supporto
necessari a valle dell’attività analitica - mantenere la certificazione di qualità
- stabilire adeguate e chiare procedure , analitiche e gestionali, al
fine di aumentare accuratezza, precisione, completezza
e rappresentatività dei dati analitici - mantenere un elevato livello di affidabilità della strumentazione
analitica e di supporto alle attività analitiche - ridurre il rapporto costi/benefici
- facilitare il compito dei collaboratori nel mantenere un
elevato ed uniforme livello delle prestazioni - evitare influenze esterne in rapporto a: correttezza, trasparenza
ed obiettività degli operatori.
Politica aziendale
Il laboratorio SI.LA. S.r.l. promuove un approccio metodologico incentrato sulla raccolta sistematica dei dati e sulla loro puntuale analisi. Siamo convinti che un buon lavoro passi dalla buona qualità delle sue pratiche e metodologie.
La Direzione si impegna a rendere disponibili risorse e mezzi adeguati agli obiettivi e ai traguardi fissati, in termini di: competenza,attrezzature, informazioni, risorse economiche e finanziarie e a monitorarne costantemente l’adeguatezza.
Ogni anno SI.LA. S.r.l. verifica l’intero sistema di Gestione della Qualità controllandone l’efficacia nel raggiungere gli obiettivi prefissati e pianificando eventuali azioni correttive e di ottimizzazione.
La Politica della Qualità viene periodicamente riesaminata (in occasione del riesame del Sistema di Gestione per la Qualità e in occasione di cambiamenti del Sistema di Gestione per la Qualità) e, quando necessario, revisionata.
Nell’occasione verifica il raggiungimento degli obiettivi annuali della Qualità e ne analizza gli eventuali scostamenti.